IMPLANTOLOGIA DI ELEVATO STANDARD QUALITATIVO
RADIOGRAFIE PANORAMICHE DIGITALI IN SEDE
APPARECCHIATURE CON TECNOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE
Conservativa
Si
occupa della cura dei denti eliminando la carie e ricostruendo le
cavità risultanti dall'eliminazione dello smalto e della dentina
cariata, con appositi materiali da otturazione.

Intarsio Dentale
E'
uno speciale restauro effettuato sui denti posteriori, molari e
premolari, in ceramica o in resina. Questo tipo di ricostruzione e'
indicato quando la carie ha raggiunto dimensioni tali da non consentire
una ricostruzione diretta come un'otturazione. Sul dente
precedentemente preparato viene rilevata un'impronta dalla quale
l'odontotecnico costruirà l'intarsio che verrà cementato in bocca in
seconda seduta.

Endodonzia (devitalizzazione)
E'
necessario ricorrere alla devitalizzazione di un dente quando una carie
si fa prossima al nervo causando spesso un dolore persistente o in quei
casi di necrosi (morte) del dente dovuta a otturazioni troppo profonde o
altri fattori esterni. Attraverso strumenti appositi si alesano e
disinfettano il canale o i canali radicolari, eliminando il loro
contenuto di vasi e nervi. I canali radicolari cosė preparati sono
pronti ad essere sigillati con appositi cementi e un materiale inerte
come riempitivo: la guttaperca. I denti devitalizzati, soprattutto
nei settori latero-posteriori sono più a rischio di fratture, per questo
motivo si consiglia di ricostruirli protesicamente con una corona
(capsula) che ricoprendo totalmente il dente garantisce maggiore
resistenza.
Protesi Fissa
La
protesi fissa sostituisce gli elementi dentari con dei manufatti che
non possono essere rimossi dal paziente. Tali elementi se si ancorano
sulla radice residua del dente vengono definiti corone (capsule), se
poggiano sui denti adiacenti (opportunamente preparati) ponti.
Corone
Le
corone sono protesi per denti singoli dei quali almeno la radice viene
conservata. Si ancorano o al dente modificato in modo idoneo (moncone) o
tramite perni endocanalari alla radice.
Ponti
Nei
ponti l'elemento dentario perso viene sostituito da una protesi che
comprende anche gli elementi dentari adiacenti che vengono per questo
ridotti a monconi e protesizzati anch'essi. Le corone, come anche gli
elementi di ponte, possono essere in metallo, metallo ceramica o solo
ceramica (metal free).
Protesi Mobile
La
protesi mobile sostituisce gli elementi dentari con dei manufatti che
devono essere rimossi dal paziente per le quotidiane manovre d'igiene.
Nella protesi mobile i denti sono costruiti in resina o in ceramica e
montati su una base in resina o metallo. La protesi parziale sostituisce
solo gli elementi dentari persi ancorandosi ai denti residui. Quando la
protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita
protesi scheletrica o scheletrato. Per protesi completa si intende una
protesi che poggia su una arcata completamente edentula (senza denti).
E' quindi presente solo un ancoraggio mucoso (alle gengive).
Implantologia
E' una tecnica chirurgico-protesica per la sostituzione di uno o più elementi dentari o la riabilitazione totale di un'arcata. Prevede
l'utilizzo di uno o più impianti in titanio che inseriti nell'osso si
saldano ad esso tramite un processo detto di osteointegrazione. Queste
"viti" sostituiscono la radice naturale del dente con una radice
artificiale (impianto) sulla quale viene cementato o avvitato l'elemento
protesico. L'implantologia necessita di uno spessore osseo residuo
che in molti casi è insufficiente. E' possibile aumentare tale spessore
osseo con varie tecniche chirurgiche che prevedono l'innesto del proprio
osso prelevato da un'altra sede o da materiali idonei.
 Parodontologia e Chirurgia Parodontale
Si
occupa della prevenzione e trattamento della malattia parodontale
(piorrea). Questa malattia colpisce i tessuti di sostegno del dente
(cemento radicolare, legamento parodontale tra osso e dente, osso,
gengiva) portando nei casi più avanzati alla perdita del dente. Se
diagnosticata in tempo, la malattia parodontale può essere curata per
via non chirurgica con curettage e levigatura profonda delle radici, per
rimuovere placca e tartaro sub-gengivale e modificando le abitudini di
igiene orale del paziente. Nella fase può avanzata diventa necessario
ricorrere a procedure chirurgiche: Chirurgia Resettiva, per rimodellare
i difetti ossei; Chirurgia Rigenerativa, per rigenerare il tessuto di
sostegno intorno alle radici.
Ortodonzia
Ortodonzia
significa letteralmente "denti dritti". Si esercita nel campo della
diagnosi, della prevenzione e della terapia dei disallineamenti dentali,
dei disturbi di crescita delle ossa mascellari e dei difetti di
sviluppo della dentizione. Condizioni che determinano alterazioni sia
dell'estetica del sorriso e, spesso in associazione, della funzione del
sistema masticatorio. Si parla di ortodonzia fissa, di ortodonzia
mobile, oppure di ortodonzia invisibile in riferimento al tipo di
apparecchio utilizzato per la correzione della patologia, che a seconda
dei casi può essere incollato o cementato ai denti, applicato e rimosso
dal paziente, oppure reso impercettibile all'osservazione del paziente.
<script type="text/javascript">
var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-19224338-3']); _gaq.push(['_trackPageview']);
(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
</script>
|